Nutrizione clinica

È davvero così … “siamo ciò che mangiamo!”

Il concetto di alimentazione intesa come vero e proprio atto del mangiare non è poi così banale. Sapete perche? Perché quello che assumiamo determina il nostro stato di benessere o malessere. Gli alimenti veicolano nutrienti che vengono assorbiti a livello dell’apparato gastrointestinale e vanno a formare le nostre strutture.  E’ ovvio quindi pensare che quello che introduciamo nel nostro corpo, tutti i giorni, più volte al giorno, nel lungo periodo determina il nostro stato di salute.

Un’alimentazione sana ed equilibrata ha un duplice ruolo: può prevenire malattie a cui siamo geneticamente predisposti o può fungere da supporto ed andare a potenziare una terapia farmacologia qualora la patologia sia già in atto.

Nel caso in cui la patologia sia già in atto, è compito del nutrizionista, previa diagnosi medica, quello di intervenire a livello nutrizionale personalizzando il piano nutrizionale grazie ad un’attenta selezione di alimenti o combinazioni alimentari atte a migliorare o talvolta risolvere la patologia o l’attenuazione dei sintomi associati.

Cosa intendo per alimentazione sana ed equilibrata?

È il giusto apporto di tutti i nutrienti contenuti nei diversi alimenti e il corretto apporto in termini quantitativi degli alimenti stessi (strettamente personale e calcolato sul fabbisogno di ogni singolo individuo) che ci permette di essere “in equilibrio” , concetto fondamentale nel ragionamento del nostro funzionamento fisiologico.

Il corpo tende e ricerca continuamente l’equilibrio.

SERVIZI OFFERTI

Determinazione dei fabbisogni nutritivi ed energetici e piani nutrizionali personalizzati per ogni fascia d’età:

  1. Obesità/sovrappeso
  2. Disturbi del comportamento alimentare
  3. Malattie cardiovascolari
  4. Malattie metaboliche
  5. Malattie epatiche
  6. Malattie renali
  7. Malattie gastrointestinali
  8. Allergie ed intolleranze alimentari
Sara del Papa Nutrizionista
Invia